ASviS: primi incontri con il Ministero dell’Ambiente

ASviS: primi incontri con il Ministero dell’Ambiente



Anche Impronta Etica ha partecipato agli incontri come co-coordinatore del tavolo Obiettivo 9: “Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”.

Nei mesi di giugno e luglio si sono svolti i primi incontri dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile con il ministero dell’Ambiente, per contribuire alla predisposizione della Strategia italiana per lo Sviluppo Sostenibile prevista dal “Collegato Ambientale” approvato a dicembre del 2015.

I responsabili della elaborazione della Strategia all’interno dell’Ambiente hanno presentato ai Gruppi di lavoro dell’Alleanza l’analisi predisposta dai loro esperti sugli indicatori richiesti dall’Onu per ciascun target, le effettive disponibilità di dati a livello nazionale ed europeo e le eventuali integrazioni opportune per disporre di un quadro più articolato e completo al fine del raggiungimento degli SDGs.

Per ogni gruppo di lavoro legato a un Goal hanno partecipato agli incontri alcuni membri del segretariato Asvis e i rappresentanti delle associazioni aderenti all’Alleanza impegnate nel perseguimento di quello specifico obiettivo tra cui anche Impronta Etica, come co-coordinatore del tavolo Obiettivo 9.

Nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma Tor Vergata, l’Alleanza riunisce attualmente oltre 100 tra le più importanti organizzazioni sociali e e reti della società italiana con l’obiettivo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile, approvata a settembre 2015 dai paesi delle Nazioni Unite.

Impronta Etica ha aderito all’ASvis e partecipa operativamente alle attività tramite:

  1. Co-coordinamento con Fondazione Ericsson del tavolo Obiettivo 9 “Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”;
  2. Partecipazione ai tavoli:
    • Obiettivo 4 «Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti»;
    • Obiettivo 12 «Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo»;
    • Educazione (tavolo trasversale) dedicato alla realizzazione di attività didattiche di educazione alla sostenibilità più generale.

Maggiori informazioni sull’ASviS sono disponibili al seguente link.

 

asvis-primi-incontri-ministero-dellambiente