EFRAG: Aperta la Consultazione Pubblica sugli standard di rendicontazione ESG per le PMI

EFRAG: Aperta la Consultazione Pubblica sugli standard di rendicontazione ESG per le PMI



Per sviluppare standard di rendicontazione per le PMI proporzionati e coerenti.

Nell’ambito del mandato conferitogli dalla Direttiva sul reporting di sostenibilità aziendale (CSRD) di fornire consulenza tecnica alla Commissione europea  sugli standard europei di reporting di sostenibilità (ESRS), l’EFRAG è stato incaricato di sviluppare lo standard per PMI che sono enti di interesse pubblico.

Tra questi figurano coloro i cui valori mobiliari  sono ammessi alla negoziazione su un mercato regolamentato dell’Unione Europea, istituti piccoli e non complessi (SNCI) e assicuratori e riassicuratori vincolati (collettivamente “LSME”). L’ESRS LSME sarà emesso come atto delegato e entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 con un’ulteriore clausola di rinuncia di due anni. Lo scopo dell’ESRS LSME ED è quello di stabilire requisiti di rendicontazione proporzionati e pertinenti alla portata e alla complessità delle attività e alle capacità e caratteristiche delle LSME. Si prevede che ciò aiuterà le LSME ad ottenere un migliore accesso ai finanziamenti ed evitare discriminazioni nei loro confronti da parte dei partecipanti ai mercati finanziari, poiché consentirà la disponibilità di informazioni standardizzate sulla sostenibilità.

Gli intervistati devono fornire le loro risposte alle domande della consultazione pubblica utilizzando i questionari online (uno per le quotate e uno per le non quotate).

La consultazione sarà aperta fino al 21 maggio 2024.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.