La Camera avvia un’indagine conoscitiva sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

La Camera avvia un’indagine conoscitiva sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile



I risultati saranno resi pubblici entro il 31 dicembre.

Il 14 giugno 2016 la commissione Affari esteri e comunitari ha deliberato un’indagine diretta ad acquisire notizie, informazioni e documenti utili all’attività della Camera, in materia di “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”.

L’indagine conoscitiva rappresenta un passo importante per sensibilizzare l’Italia sugli obiettivi sintetizzati nei Sustainable Development Goals (SDGs).

L’Agenda rappresenta un piano d’azione globale fino al 2030 che aspira a individuare strategie e politiche in grado di sconfiggere la povertà, ridurre le disuguaglianze e proteggere l’ambiente. Le audizioni dei soggetti rilevanti per i temi trattati, tra i quali i rappresentanti di organizzazioni e istituzioni finanziarie, degli organi di informazione, accademici ed esperti, membri della società civile e privati, consentiranno alla Commissione di valutare e qualificare la posizione dell’Italia sulle diverse questioni.

L’indagine, la cui organizzazione è affidata al Comitato permanente sull’attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, svolgerà  in particolare un’azione di monitoraggio sulle iniziative messe in atto o progettate dai Paesi del G7, di cui l’Italia assumerà la presidenza nel 2017.

Entro il 31 dicembre quindi sarà compito della Commissione plenaria esaminare le conclusioni dell’indagine conoscitiva e approvare il documento finale.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Camera dei Deputati e sul sito dell’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile.

la-camera-avvia-unindagine-conoscitiva-sullagenda-2030-lo-sviluppo-sostenibile