Le novità di ASviS



Un nuovo statuto e il  ritorno del Festival 2023.

L’Assemblea ASviS del 14 dicembre 2022, ha condiviso il testo del nuovo Statuto, confermando Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini come presidenti per il triennio 2023-2025, affidando a Enrico Giovannini il ruolo di direttore scientifico e a Giulio Lo Iacono quello di segretario generale. Lo Statuto rinnovato sarà operativo nei prossimi giorni, dopo l’approvazione formale, mentre la composizione del Comitato scientifico verrà definita nei primi mesi del nuovo anno.

L’Assemblea ha anche condiviso la programmazione delle attività 2023 e le nuove date per la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolgerà dall’8 al 24 maggio in tutta Italia, attraverso centinaia di eventi (quest’anno sono stati 986) che coinvolgeranno istituzioni, amministrazioni pubbliche, università, scuole, aziende, associazioni e cittadini.

Il nuovo Statuto è stato definito attraverso un processo che nei mesi scorsi ha coinvolto le oltre 300 organizzazioni della società civile che aderiscono all’ASviS e condividono l’impegno per la promozione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDSGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Con il rinnovamento della sua governance, l’Alleanza si prepara alle prossime sfide per accelerare la transizione verso lo sviluppo sostenibile e intensifica il proprio impegno per conseguire gli obiettivi fissati al 2030 dall’Onu e dall’Unione europea, da cui l’Italia è ancora molto lontana, come evidenziato nel Rapporto 2022 e nel recente Rapporto dedicato ai territori.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.