Privacy policy

Informativa Privacy

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679

  1. A) PREMESSA 

Siamo consapevoli di quanto siano per lei importanti le modalità con cui vengono utilizzate e condivise le informazioni che la riguardano da parte di Impronta Etica ed apprezziamo la fiducia che ripone in noi nel farlo in modo scrupoloso e responsabile. Questa Informativa sulla privacy descrive come raccogliamo e trattiamo i suoi dati personali attraverso il sito web, eventuali dispositivi e le eventuali applicazioni che rinviano a questa Informativa sulla privacy.

  1. B) TRATTAMENTO DEI DATI 

Titolare del trattamento dei dati personali

Il Titolare del trattamento è Impronta Etica (C.F. 91214320975), con sede in Via Toscana 19/a, 40069 Zola Predosa, Bologna, rappresentata dal legale rappresentante pro tempore, Giuseppina Gualtieri (C.F. GLTGPP57E66F267R), e-mail: info@improntaetica.org

L’Associazione si propone di essere luogo di confronto, scambio e stimolo per una comunità di organizzazioni che vogliono essere punto di riferimento nel campo della sostenibilità, agenti di cambiamento consapevoli.

L’Associazione si propone di promuovere l’attuazione, la diffusione e il consolidamento dei valori etici e della responsabilità sociale nelle attività economiche. Sostiene la necessità di lavorare in partnership per l’affermazione di un modello economico e sociale vocato allo sviluppo sostenibile, in cui le organizzazioni possano essere le protagoniste della creazione di valore condiviso.

L’Associazione ha dunque per scopo, nel rispetto delle leggi, lo svolgimento di attività di ricerca e promozione culturale ed etica e di ogni altra attività che possa concorrere al raggiungimento dello scopo associativo (art.3 Statuto Impronta Etica).

  1. Oggetto del trattamento 

Impronta Etica tratta i dati personali forniti in occasione della partecipazione a eventi pubblici, iscrizione a newsletter, partecipazione a incontri di formazione, seminari o workshop, partecipazione a ricerche, partecipazione a progetti e altre iniziative gestite dal Titolare.

  1. Finalità del trattamento 

I suoi dati personali sono trattati: 

  1. A) senza il suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti finalità: 
  • Permetterle di fruire dei servizi eventualmente da lei richiesti con particolare riferimento ad inviti per eventi istituzionali ed iniziative promosse dall’Associazione; 
  • processare una richiesta di contatto; 
  • adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità; 
  • esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di esercizio di un diritto in sede giudiziaria. 

Nei casi sopra indicati la base giuridica del trattamento dei suoi dati personali consiste nel promuovere attività finalizzate al raggiungimento della mission dell’Associazione, nel provvedere a fornire il servizio specificatamente richiesto, di mantenere contatti con gli stakeholder, per tutti gli adempimenti fiscali/tributari, per garantire il corretto funzionamento del sito internet oppure nel dare seguito ad un obbligo di legge o nel tutelare un nostro interesse legittimo. 

  1. B) Solo previo il suo consenso espresso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti altre finalità: 
  • inviarle e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni istituzionali e/o materiale informativo sui servizi offerti e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità del servizio; 
  1. Modalità del trattamento 

Il trattamento dei suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione dei dati. I suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. 

Adottiamo misure di sicurezza fisiche, elettroniche e organizzative in relazione alla raccolta, alla conservazione e alla comunicazione dei dati personali dei nostri stakeholder. Le nostre procedure di sicurezza implicano che potremmo chiedere di verificare la sua identità prima di rivelare dati personali.

  1. Tempo di conservazione dei dati trattati 

Impronta Etica tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto a cui la raccolta dei dati si riferisce.

  1. Sicurezza del trattamento

I dati non saranno diffusi a terzi e saranno trattati da Impronta Etica, in via prevalentemente informatica, mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e riservatezza sulla base degli (artt. 32-34 Codice Privacy e dell’art. 32 GDPR)

  1. Cookie 

Utilizziamo i “cookie” e altri strumenti analoghi per migliorare la sua esperienza di navigazione, fornire i nostri servizi, comprendere come gli stakeholder utilizzano i nostri servizi per poter apportare dei miglioramenti. Per maggiori informazioni sui cookie e su come li utilizziamo, la invitiamo a consultare la nostra Informativa sui Cookie

  1. Accesso ai dati 

I suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B) del presente documento:

  • a dipendenti e collaboratori di Impronta Etica, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento; 
  • a società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto di Impronta Etica, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento. 
  1. Condizioni per il consenso

La normativa (artt. 15-22 GDPR) garantisce il diritto di accedere in ogni momento ai propri dati personali trattati, nonché alla loro rettifica e/o integrazione, se inesatti o incompleti, alla loro cancellazione o alla limitazione del loro trattamento, se ne ricorrono i presupposti, all’opposizione al loro trattamento per motivi legati alla sua situazione particolare, alla portabilità dei dati forniti, ove trattati in modo automatizzato per le prestazioni contrattuali richieste, nei limiti di quanto previsto dal Regolamento (art. 20).

  1. Diritti dell’interessato 

Nella sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di: 

  1. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che Vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; 
  2. ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati; 

iii. ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi avete interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 

  1. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che Vi riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che Vi riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. 

Ove applicabili, avete altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante. 

  1. Modalità di esercizio dei diritti 

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti di cui al punto 9) che precede inviando:

  • una raccomandata a Impronta Etica, Via Toscana 19/a, 40069 Zola Predosa, Bologna;
  • una e-mail all’indirizzo info@improntaetica.org;

una e-mail all’incaricato del trattamento dei dati: Sara Teglia, s.teglia@improntaetica.org

  1. Modifiche alla presente Informativa 

La presente Informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata. La versione aggiornata della policy privacy nonché della policy cookie in dettaglio, in ogni caso, vengono pubblicate in questa pagina, con indicazione della data del loro ultimo aggiornamento.