natura

27 Maggio 2024

Italia Zuccheri – Coprob aderisce a Approved By Conapi Bees

Un passo avanti verso la tutela della biodiversità. Italia Zuccheri – Coprob, Socio di Impronta Etica, ha raggiunto un importante traguardo aderendo al protocollo “Approved by […]
4 Maggio 2024

Impronta Etica partecipa al progetto di CSR Europe e Wildlife Habitat Council sulla biodiversità

“Alleanza per la Biodiversità per la Gestione Sostenibile” CSR Europe e il Wildlife Habitat Council (WHC) hanno lanciato ufficialmente l’Alleanza per la Biodiversità per la Gestione […]
10 Aprile 2024

Global Compact Italia: Climate Ambition Accelerator

Imparare a definire obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza. Climate Ambition Accelerator è un percorso di formazione di 6 mesi, rivolto alle imprese aderenti all’UN […]
14 Marzo 2024

United Nations Environment Programme Finance Initiative: Confronto tra quadri e standard di valutazione e divulgazione legati alla natura

Accountability verso la natura. Questo rapporto del United Nations Environment Programme Finance Initiative redatto in collaborazione dal Centro di monitoraggio della conservazione mondiale del Programma ambientale […]
13 Marzo 2024

Il Parlamento europeo approva la Legge sul ripristino della natura

Opportunità storica per riportare la natura e il benessere delle persone al centro dei nostri valori. Il Parlamento europeo ha adottato con 329 sì, 275 no […]
7 Novembre 2023

Raccomandazioni finali Task Force for Nature-based Finanacial Disclosures (TNFD)

Raccomandazioni per aiutare le organizzazioni a gestire i propri impatti sulla natura. La Task Force for Nature-based Financial Disclosures (TNFD) ha pubblicato le sue raccomandazioni finali […]
11 Ottobre 2023

11/10-12/10 | European Business & Nature Summit 2023

È ora di trasformare il business per una società positiva per la natura.  Lo European Business and Nature Summit (EBNS) 2023 della Commissione Europea, è la […]
10 Settembre 2023

Parlamento europeo: legge sul ripristino della natura

I deputati chiedono che, entro il 2030, l’UE adotti misure per il ripristino della natura che coinvolgano almeno il 20% delle sue aree terrestri e marine. […]