news dall’Europa e dal Mondo

8 Maggio 2024

Commissione europea: le misure chiave per gestire i rischi climatici al fine di proteggere le persone e la prosperità

Come anticipare, comprendere e affrontare i crescenti rischi climatici. La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione sulla gestione dei rischi climatici in Europa. La comunicazione risponde […]
7 Maggio 2024

EFRAG e IFRS: pubblicate linee guida di interoperabilità degli standard europei di rendicontazione

Una nuova collaborazione per la rendicontazione di sostenibilità. L’IFRS Foundation e l’EFRAG hanno recentemente collaborato per pubblicare nuove linee guida e orientamenti sull’interoperabilità tra gli IFRS […]
6 Maggio 2024

L’ISSB pubblica la sua tassonomia digitale sulla sostenibilità

Per aiutare gli investitori ad analizzare in modo efficiente le informative sulla sostenibilità. L’International Sustainability Standards Board (Issb) ha pubblicato il 30 aprile l’Ifrs Sustainability Disclosure […]
14 Marzo 2024

World Economic Forum Annual Meeting: Davos 2024

I principali risultati del meeting che unisce leader del governo, delle imprese e della società civile per comprendere lo stato del mondo e discutere le priorità […]
13 Marzo 2024

Il Parlamento europeo approva la Legge sul ripristino della natura

Opportunità storica per riportare la natura e il benessere delle persone al centro dei nostri valori. Il Parlamento europeo ha adottato con 329 sì, 275 no […]
12 Marzo 2024

La BCE intensifica le attività per il clima

Particolare attenzione alla transizione verde, ai rischi climatici e ai rischi connessi alla natura. La Banca centrale europea (BCE) ha deciso di ampliare i propri lavori sul […]
11 Marzo 2024

EFRAG: Aperta la Consultazione Pubblica sugli standard di rendicontazione ESG per le PMI

Per sviluppare standard di rendicontazione per le PMI proporzionati e coerenti. Nell’ambito del mandato conferitogli dalla Direttiva sul reporting di sostenibilità aziendale (CSRD) di fornire consulenza […]
10 Marzo 2024

EFRAG: Rilasciata la seconda serie di spiegazioni tecniche sull’ESRS

Supporto pratico e tempestivo nell’attuazione degli ESRS. L‘EFRAG ha pubblicato la seconda serie di spiegazioni per rispondere alle domande tecniche delle parti interessate sull’ESRS. Queste risposte […]
9 Marzo 2024

GRI: pubblicato nuovo standard sulla biodiversità

Introdotto il GRI 101: Biodiversity 2024 per rispondere alla crisi della biodiversità. Il nuovo standard GRI, che va a sostituire ed espandere il precedente GRI 304: Biodiversity […]
19 Gennaio 2024

Conclusa la COP28: i principali punti dell’accordo finale

 Verso una collaborazione globale per abbandonare i combustibili fossili. Si è conclusa il 12 dicembre 2023 la 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28), iniziata il […]
18 Gennaio 2024

L’EFRAG e il GRI rafforzano la collaborazione con legami più profondi

Raggiunto un nuovo accordo di cooperazione. A seguito della partnership di successo tra EFRAG e GRI negli ultimi tre anni, è stato firmato un nuovo Memorandum […]
17 Gennaio 2024

GRI: da gennaio in vigore due nuovi standard di settore

Standard dedicati al carbone, agricoltura, acquacoltura e pesca. Nell’ambito del continuo sviluppo dei GRI, standard, tra i più utilizzati al mondo per la rendicontazione della sostenibilità, due […]