Upskill 4 Future: il progetto è giunto al termine



I risultati italiani del progetto dedicato all’upskilling.

Si è concluso il progetto europeo Upskill 4 Future, tre anni dopo il suo avvio. Per celebrare la sua chiusura, si è tenuto lo scorso 8 novembre 2022 l’evento finale di progetto “Upskill4Future: come formare nuove competenze per affrontare la doppia transizione”, occasione per discutere dei risultati ottenuti durante il percorso e sulle principali lessons learned del progetto europeo, presentando il report “Upskill 4 Future: formare nuove competenze per la giusta transizione”.

È stata inoltre l’occasione per riflettere rispetto al contesto attuale in cui ci troviamo e in cui il progetto si è inserito. Le trasformazioni globali, quella digitale, demografica ed ambientale, stanno infatti cambiando inevitabilmente il mondo del lavoro: da un lato nascono nuove professioni, dall’altro molte stanno scomparendo o diventando obsolete. Per evitare il rischio di fuoriuscita dal mercato del lavoro di molte persone e il conseguente aumento delle disuguaglianze, diventa strategico per le imprese investire nei processi di upskilling e reskilling, che preparano le persone al lavoro che cambia.

E’ stato poi presentato il report “Upskill 4 Future: formare nuove competenze per la giusta transizione“, contente i risultati italiani del percorso svolto nei corso di questi tre anni. Fondazione Sodalitas e Impronta Etica, in qualità di National Partner Organisation per l’Italia di CSR Europe, hanno sviluppato Upskill 4 Future nel nostro paese, coinvolgendo alcune imprese disponibili a partecipare al progetto pilota incentrato sulla valorizzazione delle risorse umane in un’ottica di “upskilling”, formando le persone sulle competenze chiave per lo sviluppo delle imprese nel futuro.

Il report rappresenta una guida operativa per supportare le imprese nell’affrontare le sfide poste dai nuovi modelli produttivi, proponendo un quadro pratico per sviluppare e implementare una strategia di upskilling efficace, con la presentazione delle case histories dalle aziende partecipanti, le cui nuove strategie e pratiche hanno permesso di rafforzare il ruolo chiave delle persone al centro dei processi aziendali.

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

SCARICA LA SINTESI DELL’EVENTO

SCARICA IL REPORT